Organigramma della Parrocchia

Il Gruppo Consultivo coadiuva il Parroco nella progettazione pastorale, unitamente alla programmazione e all’organizzazione delle attività che riguardano la Comunità parrocchiale e che vengono affidate alle singole Commissioni pastorali. Ciascun membro del Gruppo Consultivo e delle Commissioni pastorali viene scelto dal Parroco e riceve un mandato annuale (da settembre a giugno).

Il Gruppo Consultivo è composto da, per il gruppo

  • Il Gruppo Consultivo è composto per l’anno 2021/2022 da, per il gruppo

    • Gestione Parrocchia – Lelio Lella e Massimo Pedullà;
    • Segreteria – Tiziana Cammarota;
    • Cappella – Teresa De Falco;
    • Oratorio – Fabio Masullo e Annamaria Salerno;
    • Missione – Gianluigi Mayer;
    • Carità – Daniela Mauro e Francesca Paraggio;
    • Ricreativa – Letizia Florio;
    • Chiesa in uscita – Brunella Gallo;
    • Comunicazione – Alfredo Capuano e Laura Infante;
    • Liturgia – Licia Pioda e Daniela Carfagna;
    • Formazione – Giancarlo Giordano.

 

Norme per le Commissioni pastorali

  1. Ogni Commissione pastorale è costituita dal Responsabile, coadiuvato dal Segretario, e dai membri della stessa.
  2. Il Responsabile della Commissione (e/o sottocommissione) è scelto dal Parroco e, oltre a coordinare le attività della stessa Commissione – previamente definite con il Parroco -, ne rappresenta i membri dinanzi a lui e alla comunità parrocchiale.
  3. Il Segretario è scelto dal Parroco e coadiuva il Responsabile nell’organizzazione delle attività della stessa Commissione. Costui, in accordo con il medesimo Responsabile, cura:

• la redazione di un verbale per ciascun incontro della Commissione da mostrare al Parroco e da custodire in una cartellina;

• le notizie della Commissione da trasmettere alla Segreteria parrocchiale (in riferimento al Bollettino parrocchiale, alle riunioni, agli appuntamenti per la Comunità, al sito web);

• gli aspetti economici da riferire al Tesoriere.

  1. Sia il Responsabile della Commissione che il Segretario partecipano personalmente o mediante un proprio delegato (da individuare fra i membri della Commissione) all’incontro mensile del gruppo consultivo.
  2. Il Responsabile della Commissione convoca personalmente o attraverso il Segretario, le riunioni della Commissione pastorale, che devono essere mensili o, al massimo bimestrali (oltre ad eventuali riunioni straordinarie per particolari esigenze). Il martedì sera è il giorno deputato a questi incontri, salvo diverse necessità.
  3. Il Segretario della Commissione coadiuva il Responsabile nell’organizzazione pratica delle riunioni:

• sente il Responsabile della Segreteria parrocchiale per fissare il giorno, l’ora e il luogo della riunione;

• sottopone al Parroco la bozza di ordine del giorno, previamente condiviso con il Responsabile. Dopo che il Parroco ha definito l’ordine del giorno, il Responsabile:

a. procede con la convocazione della riunione, che deve avvenire – possibilmente – una settimana in anticipo rispetto alla data fissata;

b. trasmette ai membri della Commissione l’ordine del giorno, l’informativa circa il giorno, l’orario e il luogo stabiliti per la riunione ed eventuale materiale allegato, utilizzando un gruppo whatsapp creato all’uopo.

7. Il Responsabile della Commissione è invitato ad ascoltare periodicamente i membri della Commissione, insieme e singolarmente, per conoscere l’andamento della Commissione stessa, ed a promuovere momenti di preghiera in occasione di tali incontri.

8. Se un fedele decide di entrare/uscire dalla Commissione, bisogna che il Responsabile (o, in alternativa, il Segretario) lo comunichi tempestivamente al Parroco.

9. I gruppi parrocchiali whatsapp vanno utilizzati solo per comunicazioni di servizio e non per disquisizioni o arringhe. Non è consentito l’uso degli stessi canali per messaggi privati, spam di immagini o di testo (nemmeno per scambio di auguri). Se si viene interpellati nei gruppi per una risposta, si risponde…il silenzio non è mai assenso.

10. Se si desidera invitare ospiti alle riunioni delle Commissioni, il Responsabile o il Segretario è tenuto a riferirlo al Parroco e riceverne un previo assenso.

11. Se si richiede la partecipazione del Parroco ad una riunione di Commissione, è opportuno che il Responsabile o il Segretario lo invitino con anticipo al fine di incontrarne la sua disponibilità.

12. Dopo ciascuna riunione della Commissione, il Responsabile aggiornerà il Parroco su quanto emerso nell’incontro e sulle proposte da sottoporre al suo vaglio. Il Segretario invierà al Parroco il verbale della riunione.

13. Eventuali variazioni all’agenda settimanale o mensile vanno segnalate immediatamente al Responsabile della Segreteria parrocchiale.

14. Il Segretario della Commissione, di concerto con il Responsabile, deve inviare al Responsabile del Bollettino le notizie che la Commissione intende far pubblicare sul Bollettino parrocchiale entro il mercoledì di ogni settimana. Le notizie che si segnalano devono essere complete (data, ora, luogo e spiegazione della notizia), possibilmente brevi e che riguardino la Parrocchia (e non le Commissioni nell’organizzazione “ad intra”). L’edizione definitiva dello stesso Bollettino è elaborata dal Parroco, stampata il venerdì e diffusa nelle messe del sabato e della domenica.

15. Il tesoriere riceve dai Responsabili delle Commissioni le richieste e i relativi importi per spese da effettuare per la pastorale. Dopo aver ricevuto dal Parroco l’assenso, provvede ad erogare le somme ai richiedenti.

16. Nelle singole Commissioni non è consentito raccogliere soldi per iniziative pastorali parrocchiali, se non con il permesso del Parroco.

17. Con l’Assemblea ecclesiale di fine anno, quindi a scadenza del mandato:

• le chiavi dei locali parrocchiali o telecomandi, detenuti da un qualsiasi membro della singola Commissione, devono essere riconsegnate al Parroco;

• i gruppi whatsapp vengono chiusi dal Responsabile o dal Segretario della singola Commissione.

18. Con l’Assemblea ecclesiale di chiusura dell’anno pastorale ogni Segretario consegna al Parroco:

• una breve relazione sull’anno concluso, elaborata insieme al Responsabile, e contenente un bilancio delle iniziative promosse (con date, orari e luoghi) e degli obiettivi prefissati.

• la cartellina contenente copia cartacea di ordini del giorno, verbali, verifiche ed allegati delle riunioni e delle iniziative ad intraed extra svolte dalle singole Commissioni.

19. Le presenti norme siano inserite nella sezione DOCUMENTI di ogni gruppo whatsapp che le Commissioni utilizzano.

La natura umana è buona e il male è essenzialmente innaturale

Confucio

Un cuore buono spande la sua bontà come il cielo spande la sua rugiada

Henri-Frédéric Amiel

Senza bontà, l’uomo è un essere inquieto, miserabile, funesto alla terra e a se stesso

Francis Bacon