Dal 18 Maggio 2020, la Chiesa Parrocchiale e la Segreteria saranno aperte nei seguenti orari
Dov’è?
La Segreteria parrocchiale è ubicata nei pressi della chiesa parrocchiale in via Enrico Bottiglieri, n. 21.
Quando è aperta?
Nei giorni feriali, è aperta dalle ore 18.00 alle ore 20.00;
nei giorni festivi, è aperta dalle ore 08:00 alle ore 13:00 e dalle ore 17:00 alle ore 21:00.
DURANTE LE CELEBRAZIONI, LA SEGRETERIA RESTA CHIUSA
Nel mese di agosto la Segreteria è chiusa. Per urgenze è possibile anche contattare il numero di cellulare 3332358756.
La Segreteria parrocchiale è aperta per:
– richiedere certificati;
– segnalare intenzioni per Ss. Messe;
– fissare la data per la celebrazione dei Sacramenti;
– ricevere offerte liberali.
Come è possibile contattarla?
Negli orari di apertura, la Segreteria parrocchiale è possibile contattarla chiamando il numero 089405808. Per urgenze è possibile anche contattare il numero di cellulare 3332358756.
DOCUMENTAZIONE PER I SACRAMENTI
Per il Battesimo: comunicazione di nascita del/la bambino/a, rilasciato dall’Ufficio Anagrafe al momento della dichiarazione; attestato d’idoneità del padrino e della madrina, da richiedere presso la parrocchia dove risiedono.
Note: Le persone divorziate, conviventi o sposate solo civilmente, a norma del Diritto canonico, non possono fare da padrini/madrine nei sacramenti. Chi non ha ricevuto il sacramento della Cresima non può fare da padrino/madrina.
Per la Prima Comunione: certificato di battesimo, da richiedere dove si è stati battezzati.
Per la Confermazione: certificato di battesimo, da richiedere presso la parrocchia dove si è stati battezzati; attestato d’idoneità del padrino o della madrina, da richiedere presso la parrocchia di appartenenza; biglietto di ammissione alla cresima, se proveniente da altra parrocchia, rilasciato dal proprio parroco.
Note: Le persone divorziate, conviventi o sposate solo civilmente, a norma del Diritto canonico, non possono fare da padrini/madrine nei sacramenti. Chi non ha ricevuto il sacramento della Cresima non può fare da padrino/madrina. I genitori dei cresimandi non possono fare da padrini
Per il Matrimonio:
Attestato di frequenza al cammino di fede e di vita in preparazione al matrimonio; certificato di battesimo e cresima (deve essere richiesto al parroco della parrocchia in cui si è ricevuto il battesimo;
certificato di Cresima (se questa non è annotata nel precedente documento): in questo caso il certificato va richiesto alla parrocchia in cui si è ricevuto il sacramento; certificato cumulativo dello stato civile da richiedere al comune di residenza.
La natura umana è buona e il male è essenzialmente innaturale
Un cuore buono spande la sua bontà come il cielo spande la sua rugiada
Senza bontà, l’uomo è un essere inquieto, miserabile, funesto alla terra e a se stesso